chiese

stemma templari

Le Triplici Cinte di Carpineto

Le Triplici Cinte di Carpineto Dal sito: www.angolohermes.com Girando per i caratteristici e affascinanti vicoletti nel cuore più vecchio del paese, non si fa in tempo a fotografare una Triplice Cinta che subito dopo, a breve distanza, ne spunta un’altra. Di seguito sono mostrate alcune delle più caratteristiche. Ma perché tanta inflazione di questo caratteristico …

Le Triplici Cinte di Carpineto Read More »

stemma templari

Chiesa di Sant’Agostino

Chiesa di Sant’Agostino Dal sito: www.angolohermes.com La Chiesa di Sant’Agostino, con il convento annesso, risale al XI sec. In origine era dedicata a Sant’Antonio, in quanto appartenente all’ordine degli Antoniani. Nel XIV sec. passò all’Ordine di Sant’Agostino, che divenne il patrono di Carpineto, ed a lui venne dedicata la chiesa. Abbandonata in epoca napoleonica (inizio …

Chiesa di Sant’Agostino Read More »

stemma templari

Chiesa di Santa Maria del Popolo

Chiesa di Santa Maria del Popolo Dal sito: www.angolohermes.com La Chiesa di Santa Maria del Popolo risale al XII sec, ed è considerata romanica, anche se presenta delle commistioni con il gotico. Ad essa è connesso il convento delle Suore Sacramentine. Sotto il papa Sisto IV venne dichiarata monumento nazionale, come ex voto contro la …

Chiesa di Santa Maria del Popolo Read More »

stemma templari

Chiesa di San Michele Arcangelo

Chiesa di San Michele Arcangelo Dal sito: www.angolohermes.com La Chiesa di San Michele Arcangelo, di stile romanico, risale al XIII sec. e si trova lungo la Via del Corso (“jo curso”), accanto alla coeva Torre Civica, detta degli Aldobrandini. Vi si trova una cappella affrescata con una Flagellazione e, sull’altare, una copia del San Michele …

Chiesa di San Michele Arcangelo Read More »

stemma templari

Abbazia di Valvisciolo

Abbazia di Valvisciolo Dal sito: www.angolohermes.com L’abbazia di Santo Stefano di Valle Roscina detto Malvisciolo o Valvisciolo, venne dedicata al protomartire Stefano, come altre filiali dell’abbazia di Fossanova. La ragione di questa titolatura la spiega il p. Girolamo da San Roberto nel suo “Itinerario nel monastero di Fossanova”, anch’esso dedicato al santo martire: perché lì …

Abbazia di Valvisciolo Read More »

stemma templari

Chi erano i Templari

Chi erano i Templari Dal sito: www.templarioggi.it La data della costituzione dell’Ordine è sempre stata fissata convenzionalmente nel 1118 ma dagli atti del Concilio di Troyes redatti dal monaco Jean Michel si indica con precisione che ciò avvenne nel 1119, infatti egli precisa: ”convenimmo a Troyes su richiesta del Maestro Ugone dè Pagani nell’anno 1128 …

Chi erano i Templari Read More »

la croce del monte capreo

Il Monte Capreo

Il Monte Capreo IL MONTE CAPREOII monte Capreo, dai capri selvatici di cui un tempo era popolato, forma due punte estreme, separate da una lunga linea uniforme ed all’apparenza piana con un poco di inclinazione verso la punta settentrionale. La punta meridionale raggiunge l’altezza di m. 1470 sopra il livello del mare, e la punta …

Il Monte Capreo Read More »

la croce del monte capreo

Le altre Croci erette

Le altre Croci erette CROCE SUL MONTE CAPREOII 5 settembre 1896, nell’ ultima seduta generale del XIV Congresso Cattolico Italiano radunato in Fiesole, veniva annunciata 1′ iniziativa, già approvata e benedetta da Papa Leone XIII, per rendere omaggio a Gesù Cristo Redentore. Si formava il Comitato Locale Romano per l’omaggio a Gesù Cristo Redentore, presieduto …

Le altre Croci erette Read More »

la croce del monte capreo

Il Comitato d’onore che ha presieduto l’inaugurazione

Il Comitato d’onore che ha presieduto l’inaugurazione COMITATO D’ONORE PER L’EREZIONE DI UNA CROCE MONUMENTALEsul monte Capreo nei Lepini sotto l’alto patronato di SUA SANTITÀ LEONE XIIIPRESIDENTI ONORARI:S. Em.za il Cardinale A. CIASCA – S. E. Mons. A. SARDI, vesc. di AnagniVICE PRESIDENTI:S. Ecc.za Mons. P. GIORGI, vesc. di Segni S. E. Mons. D. BIANCONI, …

Il Comitato d’onore che ha presieduto l’inaugurazione Read More »