monti lepini

Mappa Satellitare (google maps)

Mappa Satellitare (google maps) Prodotti Tipici Visita il negozio online dove puoi trovare i prodotti tipici e tradizionali di Carpineto, da ordinare e con spedizione in tutto il mondo. Case e Alloggi in Affitto Se vuoi visitare il Paese e cerchi un alloggio qui puoi trovare diverse soluzioni, comode e accoglienti, in base alle tue …

Mappa Satellitare (google maps) Read More »

Tolfo – San Tommaso

Tolfo – San Tommaso Sconosciuta agli escursionisti è rimasta la zona chiamata Tolfo ad un’ora e mezzo di mulattiera, a nord – est dell’abitato, ad una altitudine di mille metri. E’ una zona di grande interesse per le sue importanti rovine archeologiche, per i suoi magnifici panorami e per la ricchezza di vegetazione. Oggi la …

Tolfo – San Tommaso Read More »

Il Castello di Collemezzo

Il Castello di Collemezzo Era feudo dei Conti di Collemezzo. Posizione strategica per le vie di accesso ai castelli di Norma, Bassiano, Ninfa (sul ver­sante occidentale dei Lepini) e per la via di Montelanico e Carpineto. Il primo documento dei feudatari di Collemezzo appare nel 1199 in un atto di successione per il castello di …

Il Castello di Collemezzo Read More »

la croce del monte capreo

Il Monte Capreo

Il Monte Capreo Il monte Capreo è inconfondibile per la croce che domina, dalla sua cima più alta, l’intero territorio carpinetano. L’escursione al monte Capreo può essere effettuata intraprendendo due strade differenti: la prima inizia in località Sella. Fiancheggiando il monte dalla parte della valle del Rapiglio, giungiamo alla Croce, la quale è stata eretta …

Il Monte Capreo Read More »

Il Monte Semprevisa (mt 1536)

Il Monte Semprevisa (mt 1536) Il monte Semprevisa non ha caratteristiche rilevanti, dal punto di vista geologico, tranne il fascino della montagna, che sa conservare ancora integri tutti i suoi segreti.Di origine calcarea presenta in più punti residui scistosi di talco, che appaiono sotto forma di grosse lastre friabili e pul­verulenti.La montagna presenta diverse cavità …

Il Monte Semprevisa (mt 1536) Read More »

Geologia

Geologia I monti Lepini sono caratteristici del periodo Cretaceo. La più importante delle rocce cretacee, che appare dovunque e forma i più alti cumoli dei monti, è una massa calcarea cristallina bianca o variamente colorata da ossidi metallici, oltremodo dura e tenace. All’analisi chimica presenta, questo calcare, carbonato magnesiaco e silice libera, a cui è …

Geologia Read More »

il tasso

Descrizione dei Monti Lepini

Descrizione dei Monti Lepini Fra il mare, le paludi Pontine e la valle del Sacco, a S.E. di Roma, si stende dai piedi dei vulcani laziali alla valle dell’Amaseno, il gruppo dei Lepini, quale contrafforte tirrenico degli Appennini. Questo sistema detto genericamente dei Lepini viene da alcuni suddiviso in due principali massi o agglomerati di …

Descrizione dei Monti Lepini Read More »

mura di cinta primi del 900

I Romani e primi insediamenti

I Romani e prime prove di insediamenti sui monti carpinetani (III – II sec. A.C.) I nostri vecchi fantasticano ancora di una spedizione punitiva che l’ eroico Coriolano, duce romano, fece nella parte dell’ Annunziata (dove si osservano tracce di antiche abitazioni) sconfiggendo le popolazioni volsce per poi tornare a Roma e vendicarsi della sua …

I Romani e primi insediamenti Read More »