monumenti

chiesa san giacomo

Chiesa San Giacomo

Chiesa San Giacomo Scendendo sempre per via S. Giacomo a ridosso del rialzo roccioso da cui svetta la torre campanaria, arriviamo infine davanti alla chiesa che porta lo stesso nome. Interessante è il portale di epoca rinascimentale, con animali e prodotti della campagna tra loro intrecciantisi. Una volta S. Giacomo si chiamava S. Maria Maggiore …

Chiesa San Giacomo Read More »

Chiesa di San Giovanni

Chiesa di San Giovanni Lasciando il Corso si scende nella parte più antica del paese, da cui si dipartono fughe di archi, vicoli ed artistici portali. Al numero 5 di via S. Giovanni, sul portone di una casa in rovina, c’è una lapide che indica come questo luogo fosse dall’inizio del Milleottocento una scuola pia …

Chiesa di San Giovanni Read More »

chiesa dell'annunziata carpineto romano

Chiesa dell’Annunziata

Chiesa dell’Annunziata Nella parte sotto al paese, in località “Annunziata”, si trova una graziosa chiesetta di campagna. Questo tempietto, (mèta di continue scampagnate, specialmente il lunedì di Pasqua), fu costruito su terreno regalato da Ludovico Pecci, padre di Leone XIII. Precedentemente il santuario si trovava più in basso vicino al fontanile ed alla fine del …

Chiesa dell’Annunziata Read More »

chiesa santa maria del popolo carpineto romano

Chiesa Santa Maria del Popolo

Chiesa Santa Maria del Popolo Sì arriva così alla chiesa di S. Maria del Popolo, custodita dalle Suore Sacramentine. Iniziata nel XII secolo e terminata da Sisto IV nel 1483. Fu eretta come chiesa votiva. Dichiarato monumento nazionale. Un’epigrafe latina così si esprime: “Il popolo di Carpineto dalla sapiente e onnipotente grandezza di Dio, liberato …

Chiesa Santa Maria del Popolo Read More »

Palazzo Pecci (di Leone XIII)

Palazzo Pecci (di Leone XIII) Sempre in via Cavour, quasi di fronte a questa abitazione c’è il palazzo Pecci dove nacque nel 1810 Leone XIII. I grossi muri e le finestre piccolissime nella parte più alta (in via Castello) attestano che esso faceva parte del castello medievale di cui era proprietario Giovanni Conti “che abitava …

Palazzo Pecci (di Leone XIII) Read More »

Chiesa San Nicola

Chiesa San Nicola La chiesa di S. Nicola, a metà di via La Rosa, una volta doveva avere un certo valore artistico con il suo bel campanile e le colonne massicce di stile romanico, ma adesso, dopo un sommario restauro, non presenta niente di rilevante. L’altare maggiore era patronato della famiglia Gambetta (De Gambettis) nel …

Chiesa San Nicola Read More »

piazza regina margherita carpineto romano

Piazza Regina Margherita

Piazza Regina Margherita Passato l’arco siamo finalmente a piazza Regina Margherita: prima era chiamata piazza del Mercato ed era molto più stretta dell’attuale. Al posto dell’inferriata scendeva un’ampia gradinata che, dopo una curva diretta ad oriente, terminava nel piano sottostante dove c’era una porta. Da una parte c’è la fontana dello scultore agrigentino Tripisciano con …

Piazza Regina Margherita Read More »

chiesa san michele carpineto romano

Chiesa di San Michele

Chiesa di San Michele In questa parte del paese più storicamente e artisticamente interessante si trovano la chiesa di S. Angelo, detta anche di San Michele, e la Torre Aldobrandina: era il nucleo primitivo abitato.La chiesa oggi si presenta alquanto deturpata per l’innalzamento del campanile e soprattutto per l’invasione di appoggi delle abitazioni private. L’interno …

Chiesa di San Michele Read More »