storia di carpineto romano

la croce del monte capreo

Nascita e evoluzione geo-politica

Informazioni generali sulla nascita e l’evoluzione geopolitica di Carpineto Il nome Carpineto, secondo la leggenda, deriva dal nome di Silvio Carpeto che sarebbe stato un discendente di Enea. Secondo fonti piu’ attentibili, invece, durante le invasioni barbariche si formo’ progressivamente il nucleo abitato sul crinale del monte La Foresta, prendendo il nome di Karpineta dai …

Nascita e evoluzione geo-politica Read More »

chiesa san pietro fine 800

Popolazioni pre carpinetane e primi insediamenti

Cenni storici sulle popolazioni pre-carpinetane e primi insediamenti Il miscuglio di razze dovuto ad eventi storici di invasioni, guerre, che sono il sostrato di ogni popolazione italiana, sembra aver risparmiato Carpineto: la lotta che i Volsci, (di origine um­bra) dovettero sostenere con gli Ernici (con capitale Anagni) per accettare, entro ben stabili centri, allora predominio, …

Popolazioni pre carpinetane e primi insediamenti Read More »

mura di cinta primi del 900

I Romani e primi insediamenti

I Romani e prime prove di insediamenti sui monti carpinetani (III – II sec. A.C.) I nostri vecchi fantasticano ancora di una spedizione punitiva che l’ eroico Coriolano, duce romano, fece nella parte dell’ Annunziata (dove si osservano tracce di antiche abitazioni) sconfiggendo le popolazioni volsce per poi tornare a Roma e vendicarsi della sua …

I Romani e primi insediamenti Read More »

costruzione chiesa annunziata

Anno 1077, il castello di Karpineta

Il primo documento datato 1077 e i primi signori del castello di Karpineta Però la data ufficiale di nascita è conservata in un altro atto legale in Anagni, in cui si dichiara espressamente che un certo Raynerius anagnino regala al monastero di Villamagna (già residenza romana di imperatori) il castello di Karpineta: il 12 delle …

Anno 1077, il castello di Karpineta Read More »

santa maria nel 1900

I Caetani e i Conti di Ceccano

L’avvento dei Caetani nel 1299 e i Conti di Ceccano nel 1323 Perciò i Canonici si affrettarono a contrattare con lo stesso Bonifacio VIII, simbolo della autorità papale e dell’ideale teocratico della Chiesa: questo uomo fortemente legato agli interes­si del proprio casato, che aveva portato verso mete ardite in bre­ve tempo, non lasciò sfuggire l’occasione …

I Caetani e i Conti di Ceccano Read More »

cittadini di carpineto antiche immagini

Guerre di confine, anno 1477

Guerre di confine, anno 1477 Il riconoscimento papale non fu pari a quello dei vicini feudatari: nella pianura pontina c’erano i Gaetani che scorrazzavano tra Sermoneta, Ninfa, Bassiano dando fastidio ai Conti di Carpineto, spesso facendo sconfinare uomini ed animali sui terreni di proprietà carpinetana. Si è all’inizio ancora delle questioni confinarie che porterà Carpineto …

Guerre di confine, anno 1477 Read More »

costruzione croce capreo

Gli Aldobrandini, anno 1599

La pace e l’ arrivo degli Aldobrandini, anno 1599 L’ 8 agosto 1557, avvicinandosi il giorno dell’attacco finale, il Colonna aveva costretto i carpinetani a inviare pane, vino e vettovaglie al suo quartiere generale, pena 100 ducati e, quello che conta di più, la disgrazia di Sua Maestà! Intanto cadevano i Castelli di Pruni, Collemezzo, …

Gli Aldobrandini, anno 1599 Read More »

panorama antico carpineto prima guerra mondiale

La Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale I carpinetani spinti da questi avvenimenti a vedere il mondo oltre i Lepini furono presi dal tarlo dell’avventura americana e si imbarcarono verso terre sconosciute e lì si misero a lavorare tenacemente per raggranellare i mezzi di un vivere civile: i risparmi inviati al paese natio permisero la rinascita del com­mercio, …

La Prima Guerra Mondiale Read More »

panorama antico di carpineto romano

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale I Lepini per la loro posizione geografica vanno a incunearsi lungo le due vecchie strade romane Appia e Casilina, come dire Cassino e Anzio. Siamo nel 1943: i tedeschi scelgono le retrovie più appartate per ristabilirsi dalle fatiche di guerra e rientrare in duello con maggior forza di prima e Carpineto …

La Seconda Guerra Mondiale Read More »