Quantunque le siano - Lettera - 15 giugno 1887
Quantunque le siano
Quantunque Le siano abbastanza noti gl’intendimenti che Ci guidano nel governo della Chiesa universale, pure crediamo opportuno di riassumerli brevemente e meglio dichiararli a Lei, che per ragione del nuovo officio, a cui la Nostra fiducia l’ha chiamata, deve prestarci più da vicino il suo concorso, e, secondo la Nostra mente, spiegare la sua azione.
In mezzo ai gravissimi pensieri, che sempre Ci ha dato e Ci dà il formidabile peso del Sommo Pontificato, valse non poco a riconfortarci la persuasione, altamente radicata nell’animo Nostro, della grande virtù di cui è ricca la Chiesa non solamente per la salvezza eterna delle anime, che ne è il fine vero e proprio, ma anche a salute di tutta l’umana società. E fin dal principio Ci proponemmo di adoperarci costantemente a risarcire i danni recati alla Chiesa dalla rivoluzione e dall’empietà, e nel tempo stesso a far sentire a tutta l’umana famiglia, estremamente bisognosa, l’alto conforto di questa divina virtù. E poiché i nemici da lungo tempo si studiano con ogni mezzo di togliere alla Chiesa ogni influenza sociale, e di allontanare da essa popoli e governi, ai quali con tutte le arti si provarono di renderla sospetta e di farla credere nemica; dal canto Nostro l’abbiamo sempre mostrata, qual è veramente, la migliore amica e benefattrice dei principi e dei popoli; e Ci siamo studiati di riconciliarli con essa, rannodando o stringendo vie più tra la Santa Sede e le diverse nazioni amichevoli rapporti, e ristabilendo dovunque la pace religiosa.
Tutto Ci consiglia, Signor Cardinale, a tenerci costantemente su questa via; e non fa d’uopo qui dichiararne particolarmente i motivi. Accenneremo solo al gravissimo bisogno che ha la società di tornare ai veri principi di ordine, tanto sconsigliatamente abbandonati e negletti. Per questo abbandono si è rotta tra popoli e sovrani e tra le diverse classi sociali quella pacifica armonia, nella quale è riposta la tranquillità e il pubblico benessere; si è indebolito il sentimento religioso e il freno del dovere; per cui è sorto vigoroso e si è diffuso largamente lo spirito d’indipendenza e di rivolta, che va fino all’anarchia e alla distruzione della stessa sociale convivenza. Il male cresce a dismisura e dà a pensare seriamente a molti uomini di governo, i quali cercano in ogni modo di arrestare la società sul fatale pendìo e di richiamarla a salute. E bene sta; ché con tutte le forze si deve fare argine ad un torrente così rovinoso. Ma la salvezza non verrà senza la Chiesa: senza la salutare influenza di lei, che sa indirizzare con sicurezza le menti alla verità, e formare gli animi alla virtù e al sacrificio, né la severità delle leggi, né i rigori della giustizia umana, né la forza armata varranno a scongiurare il pericolo presente, e molto meno a ristabilire la società sulle naturali ed inconcusse sue fondamenta.
Persuasi di questa verità, crediamo sia còmpito Nostro di continuare quest’opera di salute, sia col propagare le sante dottrine del Vangelo, sia col riamicare gli animi di tutti alla Chiesa ed al Papato, sia col procurare a questo e a quella una maggior libertà, sì che siano in grado di compiere con largo frutto la loro benefica missione nel mondo.
A quest’opera Ci è piaciuto, Signor Cardinale, di associarla, molto ripromettendoci dalla sua esperienza negli affari, dalla sua attività e provata devozione alla Santa Sede, e dal suo attaccamento alla Nostra persona. Al conseguimento del nobilissimo scopo, Ella insieme con Noi vorrà dirigere da per tutto l’azione della Santa Sede, applicandola però alle varie nazioni, secondo i bisogni e le speciali condizioni di ciascuna.
Nell’Austria-Ungheria la pietà insigne dell’augusto Imperatore e Re Apostolico e la sua devozione verso la Santa Sede, nella quale sono con lui uniti anche gli altri membri dell’I. e R. Famiglia, fa sì che esistano tra la Santa Sede e quell’Impero le migliori relazioni. Mercé le quali, ed il senno degli uomini che hanno la fiducia del loro augusto Sovrano, sarà possibile promuovere nell’Austria-Ungheria gl’interessi religiosi, toglierne gl’impedimenti, e regolare di pieno accordo le difficoltà che potrebbero incontrarsi.
Quindi il Nostro pensiero si volge con ispeciale interesse alla Francia, nazione nobile e generosa, feconda di opere e d’istituzioni cattoliche, sempre cara ai Pontefici, che la riguardarono come la figlia primogenita della Chiesa. Noi conosciamo per prova la devozione, che alla Sede Apostolica professano i suoi figli, dai quali più volte avemmo motivi della più sentita consolazione. Questo stesso sentimento di speciale dilezione che abbiamo per essa, Ci fa provare una più viva amarezza per tutto ciò che vediamo ivi accadere a detrimento della religione e della Chiesa. E facciamo i più fervidi voti perché il male si arresti e, cessate le diffidenze, nella osservanza, secondo la lettera e secondo lo spirito, di patti solennemente sanciti possa sempre regnare fra la Santa Sede e la Francia la desiderata concordia.
Né meno Ci è a cuore la Spagna, che per la sua fede inconcussa meritò il glorioso titolo di nazione cattolica, e dalla fede ripete tanta parte della sua grandezza. Ella, Signor Cardinale, ne ha conosciuto da vicino i pregi e ne ha conosciuto pure i particolari bisogni, primo fra tutti quello dell’unione tra cattolici nella difesa generosa e disinteressata della religione, nella sincera devozione alla Santa Sede, nella scambievole carità, affinché non si lascino trasportare da private mire né da spirito di contesa. Le intime relazioni, che ha con Noi quella fedele e generosa nazione, la pietà della vedova Regina Reggente e il suo filiale ossequio verso il Vicario di Cristo, Ci fanno sicuri che le Nostre paterne sollecitudini per gl’interessi cattolici e la prosperità di quel Regno saranno efficacemente favorite e secondate.
Le strette attinenze di origine, di lingua e di religione, come ancora la fermezza medesima nell’avita fede, che uniscono alla Spagnuola le popolazioni dell’America di mezzodì, Ci invitano a non disgiungerle nelle speciali cure che saremo per rivolgere del pari a comune loro vantaggio.
Non possiamo tacere della nazione Portoghese, che tanto contribuì alla propagazione della fede cattolica in lontani paesi, e che alla Santa Sede è così strettamente unita con legami scambievoli di devoto ossequio per una parte e di paterna corrispondenza per l’altra. Con essa abbiamo potuto recentemente comporre di comune accordo e con reciproca soddisfazione la gravissima controversia circa il patronato delle Indie Orientali: Ci ripromettiamo di trovare anche in avvenire in chi ne regge i destini le stesse favorevoli disposizioni, che Ci mettano in grado di dare sempre maggiore incremento alla religione cattolica così in quel regno, come nelle sue colonie.
A queste nazioni cattoliche uniamo anche il Belgio, dove il sentimento religioso è sempre così vivo ed operoso, e dove per lo specialissimo affetto che da lungo tempo nutriamo per esso, vorremmo, che l’azione benefica della Chiesa si diffondesse sempre più largamente nella vita pubblica e privata.
È necessario inoltre di continuare in Prussia l’opera della pacificazione religiosa, finché sia condotta al suo compimento. Il molto che si è ottenuto finora, l’animo ben disposto di S. M. l’Imperatore e la buona volontà da cui vediamo sempre animati coloro che ivi tengono la somma delle cose, Ci fanno sperare che non saranno inutili le Nostre cure per migliorare ancora di più le condizioni della Chiesa cattolica in quel regno, e soddisfare così le giuste brame di quelle popolazioni cattoliche, per la loro fermezza e costanza tanto benemerite della religione. E le stesse cure intendiamo estendere altresì ai diversi Stati della Germania, affinché siano tolte di mezzo o modificate le leggi, che non lasciano alla Chiesa la libertà necessaria per l’esercizio del suo spirituale potere. Voglia il cielo, che tutti si risolvano a mettersi per questa via! Ma un voto particolare facciamo pel regno cattolico di Baviera, col quale la Santa Sede ha vincoli speciali, e dove bramiamo ardentemente che la religione abbia una vita sempre più prospera e feconda.
Saremmo lietissimi, se anche in altri Stati acattolici potessimo far penetrare le buone e salutari influenze della Chiesa e portare in essi alla causa dell’ordine, della pace e del benessere pubblico il Nostro concorso; specialmente dove sono, come accade nei vasti domini dell’Inghilterra, sudditi cattolici in gran numero, ai quali dobbiamo per officio tutte le sollecitudini del supremo Apostolato: o dove, come nelle contrade della Russia, le difficili condizioni in cui si trovano la Chiesa e i sudditi cattolici renderebbero le Nostre cure più necessarie e più opportune.
E poiché il potere di cui siamo investiti abbraccia di sua natura tutti i tempi e tutti i luoghi, è debito Nostro curare l’incremento della religione, dove essa è già ampiamente stabilita, come in molti Stati di America; favorire le missioni nei paesi ancor barbari ed infedeli.
È egualmente delle Nostre sollecitudini richiamare all’unità i popoli che miseramente se ne separarono. Tra questi ricordiamo quelli d’Oriente, un tempo sì fecondi in opere di fede e sì gloriosi; e innanzi a tutti, i popoli della Grecia, che Noi, sull’esempio di molti Nostri Predecessori, ardentemente bramiamo di veder ritornare al centro dell’unità cattolica e risorgere all’antico splendore.
Ma vi ha un altro punto, che richiama a sé di continuo la Nostra attenzione, ed è per Noi e per la Nostra Apostolica autorità del più alto interesse; intendiamo dire dell’attuale Nostra condizione in Roma a cagione della funesta discordia tra l’Italia, qual è ora officialmente costituita, ed il romano Pontificato. Vogliamo in argomento sì grave aprirle pienamente il Nostro pensiero.
Più volte abbiamo espresso il desiderio di vedere finalmente composto il dissidio; ed anche recentemente, nell’Allocuzione Concistoriale del 23 Maggio decorso abbiamo attestato l’animo Nostro propenso ad estendere l’opera di pacificazione, come alle altre nazioni, così in modo speciale all’Italia per tanti titoli a Noi cara e strettamente congiunta. Qui però per giungere a stabilire la concordia non basta, come altrove, provvedere a qualche interesse religioso in particolare, modificare o abrogare leggi ostili, scongiurare disposizioni contrarie che si minaccino; ma si richiede inoltre e principalmente, che sia regolata come conviene la condizione del Capo supremo della Chiesa, da molti anni per violenze ed ingiurie addivenuta indegna di lui, ed incompatibile colla libertà dell’Apostolico officio. Per questo nella citata Allocuzione avemmo cura di mettere a base di questa pacificazione la giustizia e la dignità della Sede Apostolica, e di reclamare per Noi uno stato di cose, nel quale il romano Pontefice non debba essere soggetto a nessuno, ed abbia a godere di una piena e non illusoria libertà. Non v’era luogo a fraintendere le Nostre parole e molto meno a snaturarle, torcendole ad un significato del tutto contrario al Nostro pensiero. Da quelle usciva evidente il senso inteso da Noi, essere cioè condizione indispensabile alla pacificazione in Italia rendere al romano Pontefice una vera sovranità. Giacché nello stato presente di cose è chiaro che Noi siamo più che in potere Nostro in potere di altri, dal cui volere dipende di variare, quando e come piaccia, secondo il mutar degli uomini e delle circostanze, le condizioni stesse della Nostra esistenza. Verius in aliena potestate sumus, quam Nostra, come più volte abbiamo ripetuto. E perciò sempre, nel corso del Nostro Pontificato, secondo che era debito Nostro, abbiamo rivendicato pel romano Pontefice un’effettiva sovranità, non per ambizione, né a scopo di terrena grandezza, ma come vera ed efficace tutela della sua indipendenza e libertà.
Infatti l’autorità del sommo Pontificato istituita da Gesù Cristo e conferita a S. Pietro, e per esso ai suoi legittimi Successori, i romani Pontefici, destinata a continuare nel mondo, fino alla consumazione dei secoli, la missione riparatrice del Figlio di Dio, arricchita delle più nobili prerogative, dotata di poteri sublimi, propri e giuridici, quali si richiedono pel governo di una vera e perfettissima società, non può per la sua stessa natura e per espressa volontà del suo divin Fondatore sottostare a veruna potestà terrena, deve anzi godere della più piena libertà nell’esercizio delle sue eccelse funzioni. E poiché da questo supremo potere e dal libero esercizio di esso dipende il bene di tutta quanta la Chiesa, era della più alta importanza, che la nativa sua indipendenza e libertà fosse assicurata garantita difesa attraverso i secoli, nella persona di chi ne era investito, con quei mezzi, che la divina Provvidenza avesse riconosciuti acconci ed efficaci allo scopo. E così, uscita la Chiesa vittoriosa dalle lunghe ed acerbe persecuzioni dei primi secoli, quasi a manifesto suggello della sua divinità; passata l’età, che può dirsi d’infanzia, e giunto per essa il tempo di mostrarsi nel pieno sviluppo della sua vita, cominciò pei Pontefici di Roma una condizione speciale di cose, che a poco a poco, pel concorso di provvidenziali circostanze, finì collo stabilimento del loro Principato civile. Il quale con diversa forma ed estensione, si è conservato pur tra le infinite vicende di un lungo corso di secoli fino a’ dì nostri, recando all’Italia e a tutta l’Europa, anche nell’ordine politico e civile, i più segnalati vantaggi. Sono glorie dei Papi e del loro Principato i barbari respinti od inciviliti; il despotismo combattuto e frenato; le lettere, le arti, le scienze promosse; le libertà dei Comuni; le imprese contro i Musulmani, quando erano essi i più temuti nemici non solo della religione, ma della civiltà cristiana e della tranquillità dell’Europa. Una istituzione sorta per vie sì legittime e spontanee, che ha per sé un possesso pacifico ed incontestato di dodici secoli, che contribuì potentemente alla propagazione della fede e della civiltà, che si è acquistata tanti titoli alla riconoscenza dei popoli, ha più di ogni altra il diritto di essere rispettata e mantenuta: né perché una serie di violenze e d’ingiustizie è giunta ad opprimerla, possono dirsi cambiati, riguardo ad essa, i disegni della Provvidenza. Anzi, se si considera che la guerra mossa al Principato civile dei Papi fu opera sempre dei nemici della Chiesa e in quest’ultimo tempo opera principale delle sette, che, coll’abbattere il dominio temporale, intesero spianarsi la via ad assalire e combattere lo stesso spirituale potere dei Pontefici, questo stesso conferma chiaramente essere anche oggi, nei disegni della Provvidenza, la sovranità civile dei Papi ordinata, come mezzo al regolare esercizio del loro potere apostolico, come quella che ne tutela efficacemente la libertà e l’indipendenza.
Quanto si dice in generale del civil Principato dei Pontefici, vale a più forte ragione ed in modo speciale di Roma. I suoi destini si leggono chiaramente in tutta la sua storia; che, come nei consigli della Provvidenza tutti gli umani avvenimenti furono ordinati a Cristo e alla Chiesa, così la Roma antica e il suo impero furono stabiliti per la Roma cristiana; e non senza speciale disposizione a quella metropoli del mondo pagano, rivolse i passi il Principe degli Apostoli S. Pietro per divenirne il Pastore e trasmetterle in perpetuo l’autorità del supremo Apostolato. Per tal guisa le sorti di Roma furono legate, di una maniera sacra ed indissolubile, a quelle del Vicario di Gesù Cristo: e quando, allo spuntare di tempi migliori, Costantino il grande volse l’animo a trasferire in Oriente la sede del romano impero, con fondamento di verità può ritenersi che la mano della Provvidenza lo guidasse, perché meglio si compissero sulla Roma dei Papi i nuovi destini. Certo è che, dopo quell’epoca, col favore dei tempi e delle circostanze, spontaneamente, senza offesa e senza opposizione di alcuno, per le vie più legittime i Pontefici ne divennero anche civilmente signori, e come tali la tennero fino ai dì nostri. Non occorre qui ricordare gl’immensi benefici e le glorie procacciate dai Pontefici a questa loro prediletta città, glorie e benefici, che sono scritti del resto a cifre indelebili nei monumenti e nella storia di tutti i secoli. È pur superfluo notare che questa Roma porta in ogni sua parte profondamente scolpita l’impronta Papale; e che essa appartiene ai Pontefici per tali e tanti titoli, quali nessun Principe ha mai avuto su qualsivoglia città del suo regno. Importa però grandemente osservare che la ragione della indipendenza e della libertà Pontificia nell’esercizio dell’apostolico ministero, piglia una forza maggiore e tutta propria quando si applica a Roma, sede naturale dei Sommi Pontefici, centro della vita della Chiesa, capitale del mondo cattolico. Qui, dove il Pontefice ordinariamente dimora, dirige, ammaestra, comanda, affinché i fedeli di tutto il mondo possano con piena fiducia e sicurtà prestargli l’ossequio, la fede, l’obbedienza che in coscienza gli debbono, qui, a preferenza, è necessario che Egli sia posto in tale condizione d’indipendenza, nella quale non solo non sia menomamente impedita da chicchessia la sua libertà, ma sia pure evidente a tutti che non lo è; e ciò non per una condizione transitoria e mutabile ad ogni evento, ma di natura sua stabile e duratura. Qui, più che altrove, deve essere possibile e senza timore d’impedimenti, il pieno esplicamento della vita cattolica, la solennità del culto, il rispetto e la pubblica osservanza delle leggi della Chiesa, l’esistenza tranquilla e legale di tutte le istituzioni cattoliche.
Da tutto ciò è agevole comprendere, come s’imponga ai romani Pontefici, e quanto sia sacro per essi il dovere di difendere e mantenere la civile sovranità e le sue ragioni; dovere reso anche più sacro dalla religione del giuramento. Sarebbe follia pretendere che essi stessi consentissero a sacrificare, colla sovranità civile, ciò che hanno di più caro e prezioso; vogliam dire la propria libertà nel governo della Chiesa, per la quale i loro Predecessori hanno in ogni occasione sì gloriosamente combattuto.
Noi certo col divino aiuto non falliremo al Nostro dovere, e fuori del ritorno ad una vera ed effettiva sovranità, qual si richiede dalla Nostra indipendenza e dalla dignità del Seggio Apostolico, non veggiamo altro adito aperto agli accordi e alla pace. La stessa cattolicità tutta quanta, sommamente gelosa della libertà del suo Capo, non si acquieterà giammai finché non vegga farsi ragione ai giusti reclami di Lui.
Sappiamo che uomini politici, dall’evidenza delle cose costretti a riconoscere che la condizione presente non è quale si converrebbe al romano Pontificato, vanno escogitando altri progetti ed espedienti per migliorarla. Ma sono questi vani ed inutili tentativi; e tali saranno tutti quelli di simil natura, che sotto speciose apparenze lasciano di fatto il Pontefice in istato di vera e reale dipendenza. Il difetto sta nella natura stessa delle cose, quali sono ora costituite, e nessun estrinseco temperamento o riguardo che si usi può mai valere a rimuoverlo. È ovvio invece prevedere dei casi, in cui la condizione del Pontefice diventi anche peggiore, sia per la prevalenza di elementi sovversivi e di uomini che non dissimulano i loro propositi contro la persona e l’autorità del Vicario di Cristo; sia per avvenimenti guerreschi e per le molteplici complicazioni, che da questi potrebbero nascere a suo danno. Fino ad ora l’unico mezzo, di cui si è servita la Provvidenza per tutelare, come si conveniva, la libertà dei Papi, è stata la loro temporale sovranità; e quando questo mezzo mancò, i Pontefici furono sempre o perseguitati, o prigioni, o esuli, o certo in condizione di dipendenza ed in continuo pericolo di vedersi respinti sopra l’una o l’altra di queste vie. È la storia di tutta la Chiesa che lo attesta.
Si spera pure e si fa assegnamento sul tempo, quasi che, col prolungarsi, possa divenire accettabile la condizione presente. Ma la causa della loro libertà è pei Pontefici, e per la cattolicità tutta quanta, interesse primo e vitale; e quindi si può esser certi che essi la vorranno garantita sempre e nel modo più sicuro. Quei che la sentono diversamente, non conoscono o fingono di non conoscere di quale natura sia la Chiesa, quale e quanta la sua potenza religiosa morale e sociale, cui né le ingiurie del tempo, né la prepotenza degli uomini varranno mai a fiaccare. Se di ciò si rendessero conto ed avessero senno veramente politico, essi non penserebbero solo al presente, né si affiderebbero a fallaci speranze per l’avvenire; ma col dare essi stessi al Pontefice romano quello che Egli a buon diritto reclama, toglierebbero una condizione di cose piena d’incertezze e di pericoli, assicurando per tal guisa i grandi interessi e le sorti stesse dell’Italia.
Non è da sperare, che questa Nostra parola sia intesa da quegli uomini che sono cresciuti nell’odio contro la Chiesa ed il Pontificato: costoro, a dir vero, come odiano la religione, così non vogliono il vero bene della loro terra natale. Ma coloro che, non imbevuti da vieti pregiudizi, né animati da spirito irreligioso, giustamente apprezzano gl’insegnamenti della storia e le tradizioni italiane, e non disgiungono l’amore della Chiesa dall’amore della patria, debbono riconoscere con Noi che nella concordia col Papato sta appunto per l’Italia il principio più fecondo della sua prosperità e grandezza.
Di che è conferma il presente stato di cose. Ormai è fuori di dubbio, e gli stessi uomini politici italiani lo confessano, che la discordia con la Santa Sede non giova ma nuoce all’Italia, creandole non poche né lievi difficoltà interne ed esterne. All’interno, disgusto dei cattolici, al vedere tenute in niun conto e spregiate le ragioni del Vicario di Gesù Cristo; turbamento delle coscienze; aumento d’irreligione e d’immoralità, elementi grandemente nocivi al pubblico bene. All’estero, malcontento de’ cattolici, che sentono compromessi insieme colla libertà del Pontefice i più vitali interessi della cristianità; difficoltà e pericoli, che anche nell’ordine politico possono da ciò derivare all’Italia, dai quali desideriamo con tutto l’animo sia preservata la patria nostra. Si faccia cessare da chi può e deve il conflitto, ridonando al Papa il posto che Gli conviene, e tutte quelle difficoltà cesseranno d’un tratto. Anzi l’Italia se ne avvantaggerebbe grandemente in tutto ciò che forma la vera gloria e felicità di un popolo, o che merita il nome di civiltà; giacché com’ebbe dalla Provvidenza in sorte di essere la nazione più vicina al Papato, così è destinata a riceverne più copiosamente, se non lo combatte o vi si oppone, le benefiche influenze.
Si suole opporre, che per ristabilire la sovranità pontificia si dovrebbe rinunziare a grandi vantaggi già ottenuti, non tenere alcun conto dei progressi moderni, tornare indietro fino al medio evo. Ma non sono questi motivi che valgono.
A qual bene infatti che sia vero e reale, si opporrebbe la sovranità pontificia? È indubitato che le città e le regioni già soggette al principato civile dei Pontefici furono, per ciò stesso, preservate più volte dal cadere sotto dominio straniero, e conservarono sempre indole e costumi schiettamente italiani. Né potrebbe anche oggi essere diversamente; giacché il Pontificato se per l’alta sua missione, universale e perpetua, appartiene a tutte le genti, per ragione della Sede, qui assegnatagli dalla Provvidenza, è specialmente gloria italiana. Ché se verrebbe così a mancare l’unità di Stato, Noi, senza entrare in considerazioni che tocchino il merito intrinseco della cosa, e solo collocandoci per poco sul terreno stesso degli oppositori, domandiamo, se quella condizione di unità costituisca per le nazioni un bene così assoluto che senza di esso non vi sia per loro né prosperità né grandezza; o così superiore, che debba prevalere a qualunque altro. Risponde per noi il fatto di nazioni floridissime, potenti e gloriose, che pur non ebbero, né hanno quella specie di unità che qui si vuole: e risponde altresì la ragion naturale che, nel conflitto, riconosce dover prevalere il bene della giustizia, primo fondamento della felicità e stabilità degli Stati; e ciò specialmente quando esso sia collegato, come qui avviene, con l’interesse altissimo della religione e di tutta quanta la Chiesa. Dinanzi al quale non è punto da esitare; ché se da parte della Provvidenza divina fu tratto di speciale predilezione verso l’Italia averle posto nel seno la grande istituzione del Pontificato, di cui qualunque nazione si sentirebbe altamente onorata, è giusto e doveroso che gli italiani non guardino a difficoltà per tenerlo nella condizione che gli conviene. Tanto più che senza escludere in fatto altri utili ed opportuni temperamenti, senza parlare di altri beni preziosi, l’Italia dal vivere in pace col Pontificato vedrebbe potentemente cementata l’unità religiosa, fondamento di qualunque altra, e fonte d’immensi vantaggi anche sociali.
I nemici della Sovranità Pontificia fanno appello anche alla civiltà e al progresso. Ma a bene intendersi fin sulle prime, solamente ciò che mena al perfezionamento intellettuale e morale o almeno ad esso non si oppone, può costituire per l’uomo vero progresso: e di questo genere di civiltà non v’ha sorgente più feconda della Chiesa, la quale ha la missione di promuovere sempre l’uomo alla verità e al retto vivere. Ogni altro genere di progresso, posto fuori di questa cerchia, non è in verità che regresso, e non può che degradare l’uomo e respingerlo verso la barbarie: e di questo né la Chiesa, né i Pontefici, sia come Papi, sia come Principi civili, potrebbero, per buona sorte dell’umanità, farsi mai i fautori. Ma tutto ciò che le scienze, le arti e l’industria umana hanno trovato o possono trovar di nuovo per l’utilità e le comodità della vita; tutto ciò che favorisce l’onesto commercio e la prosperità delle pubbliche e private fortune; tutto ciò che è, non licenza, ma libertà vera e degna dell’uomo, tutto è benedetto dalla Chiesa e può avere larghissima parte nel principato civile dei Papi. E i Papi, quando ne fossero di nuovo in possesso, non lascerebbero di arricchirlo di tutti i perfezionamenti di cui è capace, facendo ragione alle esigenze dei tempi, e ai nuovi bisogni della società. La stessa paterna sollecitudine, da cui furono sempre animati verso i loro sudditi, li consiglierebbe anche al presente a rendere miti le pubbliche gravezze; a favorire colla più larga generosità le opere caritatevoli e gl’istituti di beneficenza; a prendere cura speciale delle classi bisognose ed operaie migliorandone le sorti; a fare, in una parola, del loro civil principato, anche adesso, una delle istituzioni meglio acconce a formare la prosperità dei sudditi.
Contro la quale sarebbe vano accampare l’accusa di essere parto del medio evo. Giacché avrebbe, come si è detto, i sani ed utili miglioramenti voluti dai tempi nuovi: e, se nella sua sostanza, sarebbe quello che fu nell’età di mezzo, cioè una sovranità ordinata a tutelare la libertà e l’indipendenza dei Romani Pontefici nell’esercizio della loro suprema autorità, che perciò? Il fine importantissimo, a cui essa serve, i vantaggi molteplici che ne ridondano per la tranquillità del mondo cattolico e la quiete degli Stati; la maniera mite con cui si esercita; l’impulso potente, che sempre ha dato ad ogni genere di sapere e di civile cultura, sono elementi, che convengono mirabilmente a tutti i tempi, siano essi gentili e tranquilli, o siano barbari e fortunosi. Sarebbe stoltezza voler sopprimerla per ciò solo che fiorì nei secoli di mezzo. I quali, per altro, se come tutte le epoche ebbero vizi e costumanze biasimevoli, ebbero pure pregi così singolari, che sarebbe vera ingiustizia disconoscerli. E più di ogni altro dovrebbe sapere apprezzarli l’Italia, che appunto nel corso di quei secoli nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, nelle imprese militari e navali, nel commercio, negli ordinamenti cittadini raggiunse tanta altezza e celebrità che non potrà esser mai distrutta né oscurata.
Vorremmo, Signor Cardinale, che queste idee, derivate da considerazioni sì alte e che tengono conto di tutti gl’interessi legittimi, penetrassero sempre più nelle menti di tutti; e che quanti sono veri cattolici non solo, ma anche quanti amano di verace amore l’Italia, entrassero apertamente in queste Nostre viste e le secondassero. Ad ogni modo, col promuovere la riconciliazione col Pontificato e coll’averne indicato le condizioni fondamentali, sentiamo di aver soddisfatto ad un Nostro dovere innanzi a Dio e agli uomini, qualunque siano gli avvenimenti che seguiranno.
Quanto a Lei, siamo certi, che vorrà sempre impiegare tutta la sua intelligente attività nell’esecuzione dei disegni, che in questa lettera Le abbiamo manifestato. Ed affinché l’opera sua torni di grande vantaggio alla Chiesa e di onore alla Santa Sede, imploriamo in abbondanza sopra di Lei i lumi e gli aiuti del cielo. A pegno dei quali, ed in attestato di specialissimo affetto, Le impartiamo di cuore l’Apostolica benedizione.
Dal Vaticano, 15 giugno 1887.
Prodotti Tipici
Visita il negozio online dove puoi trovare i prodotti tipici e tradizionali di Carpineto, da ordinare e con spedizione in tutto il mondo.
Case e Alloggi in Affitto
Se vuoi visitare il Paese e cerchi un alloggio qui puoi trovare diverse soluzioni, comode e accoglienti, in base alle tue esigenze.